Sala dei mestieri
Nel mondo rurale, oltre al lavoro agricolo e all’allevamento, erano presenti altri tipi di mestieri. Alcuni mestieri erano svolti dai contadini come seconda attività per integrare le proprie entrate economiche, sotto forma di denaro o beni di scambio. In altri casi si affermarono le figure di artigiani specializzati a cui tutta la comunità si rivolgeva.
In questa sala sono esposti gli attrezzi da lavoro usati dai vari artigiani.
Il fabbro con il piano d’ appoggio, l’ incudine, il martello e una morsa.
Il calzolaio con un piano di lavoro – “deschetto” – con un cassetto per riporre i piccoli attrezzi.
Il falegname con il piano d’appoggio in legno di quercia, con una scanalatura per riporre i chiodi e una morsa completamente in legno.
Infine si osserva l’angolo della tessitura in cui è presente un modello di telaio orizzontale, della seconda metà dell’ottocento, completo di “cassa battente”, “pettini”, “licci”, “subbio dell’ordito” e “subbio per il tessuto” datato seconda metà dell’ottocento.