Sala dei lavori caseari – Il Marzolino
Nella sala sono allestiti una serie di utensili che richiamano la produzione del formaggio. Caratteristico della zona pastenese è il formaggio chiamato “marzolino”. Questo formaggio, storicamente, era prodotto solo nel primo periodo di lattazione della capra ossia nel mese di marzo, da cui è originato appunto il nome che richiama il periodo di produzione.
Questa tipicità è composta da latte di capra o di pecora.
Una volta munto l’ovino, il latte è versato all’interno di un recipiente di rame insieme al caglio, generalmente di origine animale. Appena coagulato, il tutto è colato all’interno di stampi chiamati “fascelle’’, (fuscelle).