Angolo dell’Orafo
Nella cultura tradizionale della Ciociaria l’arte orafa era particolarmente diffusa. In particolar modo è attestata una consistente produzione di orecchini e spille da balia.
Nelle collezioni di famiglia è spesso presente ‘‘l’ orecchino da balia” composto da un lucchetto, nella parte superiore, e da un pendente in quella inferiore. Il pendente inferiore era interpretato, nella cultura locale, come simbolo fallico.
Questo tipo di accessorio era utilizzato dalla donna sposata con figli per distinguersi sia da una giovane donna che, al contrario, indossava le perle sia dalla donna vedova o nubile che solitamente indossava il corallo rosso del Mediterraneo.
Gli attrezzi presenti in allestimento appartengono all’orafo Orfeo Peronti di Vallecorsa. Peronti era solito recarsi a Pastena e nei paesi limitrofi, in occasione di fidanzamenti, nascite e matrimoni, per la realizzazione su commissione delle famiglie più ricche, di oggetti preziosi donati alle balie in cambio dei loro servigi.