Angolo degli strumenti musicali festa della SS Croce

La festa patronale della SS. Croce, dedicata anche a Sant’Elena Imperatrice madre di Costantino, che ritrovò la Croce di Cristo – secondo la tradizione cristiana – si svolge dal 30 aprile al 3 maggio.

La mattina del primo giorno di festa, l’albero più alto del paese contrassegnato da una croce, è abbattuto e trasportato da numerose coppie di vacche aggiogate e dalla popolazione, per mezzo di una fune.

La notte del 30 aprile, secondo tradizione, l’albero attraversa la via di accesso alla piazza principale del paese – Piazza del Maggio – dove il primo maggio dalle ore del mattino viene levigato e piantato in un’ apposita buca.

La mattina del 3 maggio si svolge la Messa e successivamente la processione della statua di Sant’Elena e della reliquia della SS. Croce. Nel pomeriggio avviene la salita del “Maggio” – ovvero l’ albero.

Il vincitore è premiato con un cesto composto con prodotti alimentari tradizionali che è posto simbolicamente in cima all’albero. La fine della festa avviene in serata con la cerimonia dello “Scambio dei ceri dei Mastri di festa”.